Print This Page Send to friends Add to Favorites Contact Us


 

ANIMALS IN KENYA

Babbuino  

BABBUINO

Le dimensioni dei branchi dipendono sia dalla specie sia dalle risorse disponibili. Esistono due possibili tipologie: branchi misti, formati da più maschi adulti, un maggior numero di femmine e cuccioli, e gruppi poligamici, nei queali è presente un solo maschio adulto. Le femmine trascorrono tutta la vita nel branco in cui nascono, mentre i maschi se ne allontanano al sopraggiungere della maturità sessuale. Entrambi i sessi rispettano una rigida gerarchia, che regola sia l'accesso al cibo e alle altre risorse sia l'attività di grooming(lo spulciarsi), che ha una notevole importanza e consiste nel rendersi cura di chi è superiore nella scala gerarchica. (fonte Wikipedia)
 

DIK DIK

Il nome dik-dik indica le piccole antilopi del genere Madoqua. Si trovano nelle regioni meridionali e orientali dell'Africa. Il nome "dik-dik" è onomatopeico e richiama il verso che questi animali fanno quando vengono spaventati. In swahili si chiama digidigi. I dik-dik adulti hanno un'altezza al garrese compresa fra 30 e 40 cm, e pesano fra i 3 e i 5 kg. Hanno il muso allungato e un pelo morbido di colore grigio e marrone sul dorso e bianco-rosate sul resto del corpo. Molte specie hanno un anoello di pelo chiaro intorno agli occhi. (fonte: Wikipedia)
 

CUDU' MINORE

Il cudù ( o kudu) minore ( Tragelaphus imberbis ) è un'antilope che vive nelle foreste dell'Africa orientale. Si ritiene inoltre che la si possa ancora trovare nella Penisola Arabica. Il cudù minore è alto circa un metro al garrese e pesa tra i 50 e i 100 kg, con i maschi che sono più grandi delle femmine. I machi hanno un manto grigio-bruno, mentre le femmine sono di color castano, con la parte inferiore del corpo bianca. In entrambi i sessi sono presenti dieci strisce bianche nella parte posteriore e due ciuffi di peli nella parte inferiore del collo. I maschi hanno una piccola giogaia e corna lunghe circa 70 cm. (fonte Wikipedia)
 

IENA

Le iene sono mammiferi carnivori di media grandezza, diffusi in Africa e Asia ed inclusi nella famiglia Hyaanidae. Sebbene somigliono a grossi canidi, le iene formano una famiglia biologica a sè stante più prossima agli Herpestidae (la famiglia della mangusta e dei suricato). La loro organizzazione è matriarcale. (fonte: Wikipedia)
 

IPPOPOTAMO

L'ippopotamo (Hippopotamus Amphibius) è un grosso mammifero erbivoro africano. E' una delle due specie ancora viventi della famiglia Hippopotamidae( altre due si sono estinte in tempi recenti). Gli ippopotami vivono in gruppo su un territorio (lago o fiume) che varia a seconda del genere di superficie d'acqua e della stagione. Lungo le sponde di un fiume, in uno spazio meno esteso, abitano più animali di quanti se ne raduninoin genere sulle rive di un lago: trentatrà ippopotami possono spartirsi cento metri del bordo di un fiume, metre in cento metri di quello di un lago coabitato solo sette esemplari.(fonte Wikipedia)
 

GAZZELLA DI GRANT

La gazzella di Grant(Gazzella granti) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidae. Si ritrova vicino al Lago Ridolfo, nell'Africa orientale, lungo circa 130 cm, altezza alla spalla 90-95 cm, coda 35 cm, possiede delle corna lunghe 75 cm. Si distingue da tutte le altre gazzelle. (fonte: Wikipedia)
 

SCIACALLO DAI FIANCHI STRIATI

Lo sciacallo striato( Canis adustus ) è un membro della famiglia Canidae originario dell'Africa centrale e meridionale. Gli sciacalli striati vivono nelle aree boschive umide ai confini con praterie, macchie e paludi. Si nutrono di frutta, insetti e piccoli mammiferi come i ratti e le lepri. Possono nutrirsi anche dei piccoli di animali più grandi, come facoceri e gazzelle. Seguono spesso i grandi felini per impadronirsi delle loro prede, ma non sono mai stati visti cacciare grosse prede da soli. ( fonte Wikipedia)
 

RINOCERONTE

I rinoceronti africani erano circa 160.000 nel 1970, ma la loro consistenza numerica è da anni ridotta a circa 10.000, per la maggior parte rinoceronti bianchi, mentre i rinoceronti neri sono stati in larga parte sterminati. Le cause di questo drastico calo nel numero di esemvanno ricercate nella caccia da parte dell'uomo.I rinoceronti erano assai diffusi in Africa come anche in Asia Meridionale, ma il contatto con gli uomini europei decisi a cacciarli fu per essi drammatico. Infatti la strategia di difesa che adottano questi animali nonè la fuga che potrebbe efficacemente attuare grazie alle doti di velocità e agilità, bensì la carica frontale contro l'aggressore. (fonte : Wikipedia)

ALCEFALO  

ALCEFALO


Frequenta di solito le gazzelle e gli gnu, ma non gli conviene perchè sono amate dal Leone.
   
ANTILOPE EQUINA  

ANTILOPE EQUINA


Segni particolari: ha il muso pezzato.
   
ANTILOPE NERA  

ANTILOPE NERA


Vive in branco e pensate che è in grado di uccidere un Leone.
   
BABBUINO  

BABBUINO


Hanno la caratteristica di salutarsi usando il naso mentre le coppie usano sfiorarsi le labbra.
   
BUFALO AFRICANO  

BUFALO AFRICANO


Fate attenzione perchè è aggressivo verso l'uomo in maniera particolare.
   
CANE SELVATICO  

CANE SELVATICO


In branco è bravissimo a cacciare le antilopi
   
COBO DELL  

COBO DELL'ELLISSE


Immangiabile perchè possiede delle ghiandole che secernono un odore nauseante.
   
CUDU MAGGIORE  

CUDU MAGGIORE


Segni particolari: Corna grandi e ritorte a doppia o tripla spirale.
   
CUDU  

CUDU' MINORE


Hanno la caratteristica di contendersi le femmine durante il periodo degli amori con duelli eseguiti con le loro corna.
   
DIK DIK  

DIK DIK


E' una varietà di gazzella ha abitudini notturne ed è molto timida.
   
12345

NEWS