|
LA FLORA DEL KENYA
 |
|
ACACIA AD OMBRELLO
L'Acacia ad ombrello (Acacia tortilis) è una pianta a portamento arboreo della famiglia delle Fabacee che cresce nelle savane africane e nelle zone aride del Medio Oriente. In condizioni di estrema aridità si sviluppa in forma di arbusto alto 1-1,5 m mentre in condizioni ottimali assume portamento arboreo, raggiungendo mediamente l'altezza di 15-18 m, con esemplari che possono superare i 20 m. Il tronco è nudo e contorto ed è sormontato da una chioma rada e appiattita, per l'appunto a forma di ombrello. Le foglie, pinnate, lunghe approssimativamente 2,5 cm, sono composte da 4 a 10 paia di pinne, ciascuna con sino a 15 coppie di foglioline. I fiori sono piccoli e bianchi, molto profumati.(fonte : Wikipedia) |
|
|
 |
|
BAOBAB
I Baobab sono un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bombacaceae e comprendente otto specie: una diffusa in Africa, una in Australia, e sei endemiche del Madagascar. Il nome "baobab" verrebbe, secondo alcune fonti, dal senegalese "albero di mille anni" (riferito alla leggendaria longevità della piante); secondo altri, sarebbe di derivazione araba, e significherebbe "frutto dai molti grani". Il nome scientifico è un omaggio a Michel Adanson, il naturalista ed esploratore francese che descrisse il baobab africano (Adansonia digitata). (fonte : Wikipedia) |
|
|
 |
|
MANGROVIA
Il termine mangrovia designa l'associazione di piante prevalentemente legnose che si sviluppano sui litorali bassi delle coste marine tropicali, particolarmente nella fascia periodicamente sommersa dalla marea. Le specie che vivono nelle mangrovie sono altamente specializzate per potere sopportare e anzi utilizzare a proprio beneficio l'acqua salata del mare e anche per potere germogliare in un ambiente continuamente battuto dalle onde e dal ritmo delle maree. Un altro fattore negativo per le piante è la scarsa ossigenazione del suolo, che risulta inoltre quasi sempre instabile. (fonte : Wikipedia) |
|
|
 |
|
OBELIA
Può raggiungere un'altezza di 3 metri, ha fusto cavo e fiori blu disposti su grandi spighe verticali claviformi sorrette da un'ampia rosetta fogliare. Per adattarsi a condizioni climatiche caratterizzate da scarsezza di acqua e ampie escursioni termiche questa pianta ha sviluppato singolari strategie: durante la notte le foglie si richiudono verso il fusto centrale e secernono piccole quantità di soluzione acquosa che ricopre le gemme. Di notte l'acqua gelando riveste con uno strato di ghiaccio i delicati organi proteggendoli dalle basse temperature.(fonte : Wikipedia) |
|